BIBLIOGRAFIA ENRICO CRISPOLTI Progetto realizzato con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2020, L.R. 24/2019
BIBLIOGRAFIA ENRICO CRISPOLTI Progetto realizzato con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2020, L.R. 24/2019. Spoglio bibliografico di Rosalba Cilione.
BIBLIOGRAFIA ENRICO CRISPOLTI (1)
Le principali sue pubblicazioni
Le principali sue pubblicazioni sono: Il Secondo Futurismo: 5 pittori + l scultore, Torino 1923-1938, (ripr. 28) (Pozzo, Torino, 1962), Ricerche dopo l’Informale (ripr. 29), (Officina, Roma, 1968), Il mito della macchina e altri temi del Futurismo (ripr. 30), (Celebes, Trapani, 1969), L’Informale. Storia e poetica (ripr. 31), (Carucci, Assisi-Roma, 1971), Urgenza nella città (Mazzotta, Milano, 1972; con Francesco Somaini), Sociologia e iconologia del Pop Art, (Fiorentino, Napoli, 1975), Erotismo nell’arte astratta, e altre schede per un’iconologia dell’arte astratta, (Celebes, Trapani, 1976), Alcuni protagonisti della “nuova figurazione” in Italia: Vacchi, Romagnoni, Guerreschi (Fiorentino, Napoli, 1976), Arti visive e partecipazione sociale (De Donato, Bari, 1977), Extra Media. Esperienze attuali di comunicazione estetica (ripr. 32), (Studio forma, Torino, 1978), Storia e critica del Futurismo (ripr. 33), (Laterza, Roma-Bari, 1986, 1987), Il Futurismo e la moda. Balla e gli altri (ripr. 34), (Marsilio, Venezia, 1986), L’arte del disegno del Novecento italiano (Laterza, Roma-Bari, 1990; con Mauro Pratesi), La pittura in Italia. Il Novecento 3. Le ultime ricerche (ripr. 35), (Electa, Milano, 1994), Relazione conclusiva del Rapporto sul Sistema dell’Arte Moderna e Contemporanea in Toscana (Regione Toscana, Firenze, 1996), Come studiare l’arte contemporanea, (ripr. 36) (Donzelli, Roma, 1997, II ediz. 2000, III ediz. 2004), L’oggetto Morandi, (ripr. 37) (Cadmio, Firenze, 1998). Franco Garelli (Edizioni Roberto Peccolo, Livorno, 1993), Giuseppe Guerreschi (Il Vicolo, Cesena, 1996).
Fondamentali monografie
Fondamentali monografie sul Concilio di Vacchi (Edizioni d’Arte Fratelli Pozzo, Torino, 1964), su Cagli (ripr. 21) (Edizioni d’Arte Fratelli Pozzo, Torino, 1964), Guerreschi incisore (Lerici, Milano, 1968), Mirko (ripr. 22) (Bora, Bologna, 1974), Barisani (Morra, Napoli, 1976), Peter Phillips, (ripr. 23) (Idea, Milano,1977) Vittorio Corona attraverso il Futurismo (Celebes, Trapani, 1978), Mannucci (L’Artindustria, Pollenza, 1981), i Basaldella, Dino, Mirko, Afro (Casamassima, Udine, 1984), Kuetani (ripr. 24), (Kosanji Temple Museum, Hiroshima, 2000) Guttuso (Mondadori, Milano, 1987; Electa, Milano, 1997, 2000; Mazzotta, Milano, 2005), Trubbiani, (ripr. 25) (Bora, Bologna, 1990), Fieschi, (ripr. 26) (Silvana, Milano, 1999), Ceroli, (ripr. 27) (Motta, Milano, 2003), Fontana (Skira, Milano, 2005), Dova (Skira, Milano, 2005), di Szymkowicz (2006), Brunori (Egaf, Forli, 2006).
Cataloghi generali
Cataloghi generali delle opere di Enrico Baj (ripr. 18) (Bolaffi, Torino, 1973), Lucio Fontana (foto 19) (La Connaissance, Bruxelles, 1974; Electa, Milano, 1986; Skira, Milano, 2006), Renato Guttuso (ripr. 20) (G. Mondadori, Milano, 1983-89); Guido Pajetta (ripr. 20a) (Mazzotta, Milano, 2009), Vittorio Corona (De Luca Editori d’Arte, Roma, 2014), Mattia Moreni (Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2016), Francesco Somaini (Skira, Milano, 2021).
Carteggi pubblicati
Carteggi pubblicati in: Enrico Crispolti, Carriera “barocca” di Fontana. Taccuino critico 1959-2004 e Carteggio 1958-1967, a cura di Paolo Campiglio (ripr. 38), (Amedeo Porro Arte Contemporanea e Skira, Milano, 2004); Raffaele Bedarida, Bepi Romagnoni. Il nuovo racconto 1961-1964, (ripr. 39) (Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2005); Rachele Ferrario, Scanavino e Crispolti. Carteggio 1957-1970 e altri scritti (ripr. 40), (Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2006).
I Giuseppe Di Natale, Enrico Crispolti – Eduard Jaguer. Carteggi 1959-1976, Tesi di diploma, Università degli Studi di Siena, Scuola di Specializzazione in storia dell’Arte, a.a. 2005-2006.
I Giuseppe Di Natale, Enrico Crispolti – Eduard Jaguer. Carteggi 1959-1976, Tesi di diploma, Università degli Studi di Siena, Scuola di Specializzazione in storia dell’Arte, a.a. 2005-2006.