La Biblioteca Enrico Crispolti è un’istituzione privata con sede a Roma, nata contemporaneamente all’Archivio Enrico Crispolti, a metà degli anni Cinquanta, in stretta relazione con lo svolgersi dell’attività storico critica di Enrico Crispolti.
Il materiale della Biblioteca documenta prevalentemente la storia dell’arte in Europa e in America fra il XIX e il XXI secolo nel quadro complessivo della cultura, della vita sociale e politica, della storia e filosofia contemporanee. Consiste in una raccolta di oltre 85.000 pubblicazioni, fra volumi di carattere generale, monografie, cataloghi ragionati dell’opera degli artisti e cataloghi di esposizioni relativi a movimenti, situazioni, gruppi e singoli artisti. Una piccola parte dei materiali risulta già inserita nel sistema SBN, la restante parte è in corso di inserimento.
La Biblioteca Enrico Crispolti, è stata dichiarata di pubblico interesse e sottoposta a vincolo a norma del D.P.R. n. 1409 del 30 settembre 1963, dal provvedimento della Soprintendenza ai Beni Archivistici e Librari del Lazio del 14 novembre 1992.